Conclusa ieri a Treviglio la prima edizione dei Capolavori del settore Logistica dei Salesiani del CNOS-FAP
Grande partecipazione e idee innovative nello spazio HUB, con il patrocinio del Comune di Treviglio
Si è svolta presso lo spazio HUB di Treviglio, grazie al patrocinio del Comune, la cerimonia di premiazione e l’esposizione dei Capolavori del settore Logistica, prima edizione di questa categoria all’interno dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori del CNOS-FAP.
Quella di Treviglio, organizzata in collaborazione con il CIOFS-FP (le opere salesiane femminili), era una delle 11 esposizioni Nazionali in corso lungo tutto lo stivale, per altrettanti settori professionali.


L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e del mondo della formazione: il vicesindaco di Treviglio Pinuccia Prandina, il direttore generale del CNOS-FAP Lombardia Franco Pozzi, il direttore della Federazione Nazionale CNOS-FAP Fabrizio Tosti e il consigliere regionale Davide Casati. “Una bella iniziativa” dichiara Casati “dove i ragazzi hanno espresso le loro potenzialità. Anche oggi si è messo in evidenza che La formazione professionale è un ambito sempre più importante e il lavoro svolto anche dai Salesiani con questo concorso mette in evidenza come essa riduca il gap tra domanda e offerta di lavoro nei nostri territori.”
“Sono davvero affascinata” ha proseguito il vicesindaco Prandina “avere a Treviglio questi ragazzi provenienti da tutta Italia che si cimentano con impegno in queste prove mi emoziona. Per la notra città è un piacere ospitarvi”.
I ragazzi e le ragazze (24 in tutto), provenivano dalle sedi del CNOS-FAP e del CIOFS-FP di Treviglio, Alessandria, Napoli, Campobasso, Bibbiano, Parma, Padova, e Conegliano Veneto.
Sono stati suddivisi in sei gruppi di lavoro ed a loro è stato affidato il compito di ideare delle start- up logistiche, simulando processi reali e elaborando progetti che tenessero conto anche di aspetti sostenibili e innovativi.
Ad aggiudicarsi la vittoria secondo la giuria (sei aziende partner dei Salesiani) è stato un team che ha saputo distinguersi per il livello di progettazione avanzato, integrando soluzioni green e pratiche di riciclo dei materiali, dimostrando così una visione moderna del settore logistico.


Non solo formazione tecnica, ma anche un’importante occasione di crescita personale e di scambio tra i giovani partecipanti, provenienti da realtà diverse. Nei primi giorni dell’iniziativa, infatti, i ragazzi hanno avuto modo di conoscersi, fare squadra e valorizzare il territorio, grazie a visite guidate nel centro storico della città, la salita alla Torre Civica e l’interessante visita allo stabilimento della Bianchi Biciclette.
A conclusione dell’evento, Fabrizio Tosti ha omaggiato il comune e le aziende con il nuovo logo della manifestazione, espresso la speranza che l’esperienza possa proseguire anche nei prossimi anni, consolidandosi come un appuntamento fisso per il settore.
Un doveroso ringraziamento va anche al Centro Salesiano di Treviglio del direttore don Previtali, presente alla manifestazione.
CNOS-FAP Treviglio