Siamo un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Opz. Scienze applicate e del CFP e vogliamo raccontarvi la nostra incredibile esperienza a Didacta 2025, la fiera della didattica che si è tenuta a Firenze dal 12 al 14 marzo. Abbiamo portato un progetto che ha unito due mondi apparentemente distanti: la matematica e la logistica.
Tutto è iniziato da una domanda: come possiamo collegare il problema matematico della tassellazione dello spazio con la logistica integrata? Abbiamo deciso di affrontare la sfida della tassellazione, ovvero riempire una superficie con piastrelle di diverse forme senza sovrapporle. Ogni piastrella aveva un costo inversamente proporzionale alla sua superficie, il che ha reso il problema ancora più stimolante. Inoltre, ogni soluzione doveva includere tutte le forme di piastrelle disponibili.
Per trovare le soluzioni ottimali, abbiamo utilizzato l’intelligenza artificiale. In particolare, abbiamo imparato a sfruttare le potenzialità di Gemini per aiutarci a risolvere il problema. Per rendere tutto più concreto, abbiamo realizzato delle piastrelle di carta che ci hanno permesso di simulare fisicamente le diverse soluzioni.
A Didacta, abbiamo lanciato una serie di sfide ai partecipanti che abbiamo incontrato al nostro stand: trovare la combinazione di piastrelle meno costosa, quella con lo stesso numero di pezzi per ogni forma o la più varia possibile. È stato entusiasmante vedere come le persone si sono impegnate a risolvere il nostro enigma!
Gli studenti del CFP hanno creato un’azienda virtuale che si occupa della logistica e della consegna delle piastrelle. In questo modo, abbiamo simulato come una soluzione matematica potesse trasformarsi in un vero e proprio ordine da gestire.
Il nostro stand ha attirato tantissime persone ed abbiamo ricevuto molti complimenti per l’originalità della nostra proposta. Abbiamo anche avuto l’opportunità di rilasciare diverse interviste, nelle quali abbiamo spiegato tutti i dettagli del nostro progetto.
Cosa Abbiamo Imparato
Questa esperienza è stata incredibilmente formativa. Abbiamo imparato a:
- Lavorare in squadra: ognuno di noi ha dato il suo contributo per la riuscita del progetto.
- Affrontare problemi complessi: abbiamo imparato a scomporre un problema complesso in parti più piccole e a risolverle una alla volta.
- Utilizzare l’intelligenza artificiale: abbiamo scoperto come l’IA può essere uno strumento prezioso per risolvere problemi di matematica e logistica.
- Comunicare efficacemente: abbiamo imparato a presentare il nostro progetto in modo chiaro e coinvolgente.
Siamo orgogliosi di aver portato la nostra idea a Didacta 2025 e di averla condivisa con tante persone. Speriamo che la nostra esperienza possa ispirare altri studenti a esplorare le infinite possibilità che la matematica e la logistica offrono.