Mercoledì 27 novembre abbiamo avuto il piacere di vivere un’esperienza di teatro interattivo in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
L’attività si è basata sull’opera “| giganti della montagna” di Luigi Pirandello, un testo denso di significati e di temi universali come il conflitto tra arte e realtà, il potere dell’immaginazione e la difficoltà di comunicare in un mondo che spesso non comprende la sensibilità artistica.
Il progetto è stato organizzato in maniera molto coinvolgente e dinamica. Non si è trattato di una semplice lezione frontale, ma di un’esperienza interattiva che ci ha resi protagonisti.
Siamo stati invitati a creare una breve scenetta ispirata ai temi e ai personaggi del testo.
Guidati dall’attore del Piccolo Teatro, abbiamo avuto la possibilità di immergerci nel processo creativo. Dopo una breve introduzione all’autore, al testo e ai suoi temi principali, ci siamo concentrati su alcune scene chiave, cercando di interpretarle e di adattarle in modo originale, pur mantenendo lo spirito dell’opera di Pirandello. Il momento più significativo è stato sicuramente quello in cui abbiamo messo in scena il nostro lavoro: un mix di emozione e improvvisazione che ci ha fatto sentire parte integrante del mondo del teatro.
Questa esperienza ci ha permesso di scoprire l’importanza dell’arte come mezzo di espressione, ma anche la complessità e la bellezza del lavoro teatrale. Abbiamo imparato a confrontarci con testi che, pur essendo lontani nel tempo, riescono ancora a parlare alla nostra sensibilità moderna, e abbiamo compreso meglio il valore della collaborazione e dell’immaginazione.
Personalmente, ritengo che questo tipo di attività rappresenti un grande arricchimento per la nostra formazione scolastica. Non solo abbiamo approfondito un’opera letteraria di grande spessore, ma abbiamo anche avuto l’occasione di sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la creatività e la capacità di comunicazione.
Spero vivamente che esperienze simili possano essere replicate in futuro, sia con il Piccolo Teatro di Milano sia con altre realtà culturali, perché ci offrono un’occasione unica per avvicinarci al mondo dell’arte in modo pratico e stimolante.
Ringraziamo il Piccolo Teatro, i nostri docenti e tutti coloro che hanno reso possibile questa attività, che resterà sicuramente un ricordo significativo del nostro percorso scolastico. Maddalena